Ci sono delle novità per quanto riguarda tutti gli chef: un bonus ‘goloso’ di 6.000 euro, ecco tutti i dettagli. Come fare per richiederlo.
Uno de mestieri più faticosi, ma allo stesso tempo più richiesti, è quello dello chef. Ci vogliono anni e anni prima di trovare una propria dimensione, con uno studio approfondito e continui aggiornamenti.

Ecco perché molti giovani, sin da ragazzi, si specializzano in questo settore. Adesso c’è un nuovo fondo per i cuochi, che permette di accedere ad una serie di agevolazioni.
Dallo scorso 27 febbraio 2023 è attivo il Bonus Chef. La promozione, introdotta nella Legge di Bilancio 2021, è diventata operativa soltanto da quest’anno grazie al Decreto Milleproroghe. Ecco in cosa consiste questo beneficio che può favorire diversi chef, che possono ricevere fino a 6mila euro.
Bonus cuochi 2023, come attivare la richiesta
Questa agevolazione si rivolge ai cuochi professionisti che lavorano in alberghi e ristoranti.
Cosa prevede il Bonus Chef? Si tratta di un incentivo che può arrivare fino ad un massimo di 6mila e consiste in uno sconto sui tributi pari al 40% delle spese legate alla professione, sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.

L’incentivo, dunque, serve a favorire la ricerca, lo studio e la formazione dei giovani cuochi che sono sempre più richiesti nel settore culinario. È un mestiere, questo, che si evolve in continuazione. Per poter usufruire del Bonus Chef, ci sono tre requisiti fondamentali da rispettare:
- bisogna avere la cittadinanza italiana;
- è necessario essere residenti o stabiliti in Italia;
- lavorare come dipendente di alberghi e ristoranti con regolare contratto di lavoro subordinato o essere titolari di partita IVA, per attività di cuoco professionista svolta presso gli stessi soggetti, dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.
Va tenuto presente che i titolari di ditte individuali iscritte nel Registro delle imprese non possono accedere all’agevolazione.
Per presentare la domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 3 aprile 2023. Bisogna seguire la procedura online. Per tutte le informazioni si può consultare il sito web del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per accedere è necessario essere in possesso di SPID, CNS o CIE. Inoltre, per presentare la richiesta è necessario essere in possesso di una Posta Elettronica Certificata (PEC).
Bonus Chef: quali sono le spese che si possono fare?
Quelle che riguardano l’acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari.
Oppure l’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione, nonché la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale. Questo Bonus Chef rappresenta un’opportunità per i cuochi professionisti che hanno la possibilità di accedere a questo beneficio e migliorare la loro produttività.