Dopo ben 2 anni di stop, dovuti all’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, torna il circuito “Itinerari Gourmet” ideato da Taste Factory (@tastefactoryofficial su Instagram e Facebook) svolto nei ristoranti Romani di fascia medio/alta, in una veste nuova, rafforzata ed ampliata sia nell’organico che nell’offerta: un Circuito di 40 serate in 11 differenti location, passando per il centro storico di Roma fino ad arrivare agli scenari suggestivi dei Castelli Romani.
Tovaglietta FinaleAttraverso Itinerari Gourmet, Taste Factory organizza e co-gestisce con il titolare e lo chef del ristorante la serata… fin qui tutto abbastanza lineare…ma in che modo?
Grazie alle molteplici sinergie instaurate nel corso degli anni ed alla realizzazione di circa 90 eventi dal 2015 ad oggi, Taste Factory si occupa di reperire le materie prime di qualità ed eccellenza enogastronomica dalle Aziende, di gestire i rapporti con gli Istituti Alberghieri ed i rapporti P2C.
– Produttori e Materie Prime: sono 15 i produttori di eccellenze enogastronomiche coinvolti: Riso Buono (@risobuono), Ponte Molinello (@caseificio_pontemolinello), Frantoio Presciuttini (@frantoiopresciuttini), Martino V (@cantinamartinoquinto), Nocciole Papa (@NocciolePapa), Mirko Giannella (@mirkogiannella_official), Jamòn Experience (jamonexperienceitalia), Le Molinare (@le_molinare), Tenute Filippi (@tenute_filippi), Cantina Raparelli (@cantinaraparelli), Schiavella (@vinicola_schiavella), Gruppo Galli (@gruppo_galli), Porco Nero (@porconeropicentino), Casè (@caseecaffe), Cherubino (@cherubino_salumi) che, attraverso i prodotti forniti, coadiuveranno lo chef del locale nella realizzazione di un Menù di 5 portate innovativo e accattivante;
– Personale di Sala, Cucina, Pasticceria ed Accoglienza: saranno 2 gli Istituti Alberghieri partner l’ IPSEOA “Pellegrino Artusi” (@pellegrino_artusi.roma) e l’IPSEOA “Vincenzo Gioberti” (@giobertiroma) attraverso un protocollo d’intesa siglato con la DS Carla Parolari, per dare la possibilità ai ragazzi di svolgere esperienze pratiche, reali e di responsabilità.
– Rapporti P2C (producer to consumer): In questo circuito saranno presenti alcuni dei produttori che illustreranno la propria realtà, evidenziandone i vantaggi competitivi che rendono i loro prodotti “unici” … quale migliore occasione per poter ascoltare uno “storytelling” direttamente dalla voce del produttore?
Saranno quindi 40 le serate a partire dal 09 marzo 2022, fino al 06 dicembre 2022 (alleghiamo il calendario completo), con 40 diversi menù (visibili su @tastefactoryofficial 20gg prima della serata) e stesse materie prime, realizzati in 5 portate (1-2 antipasto/i, 1-2 Primo/i, 1 Secondo + contorno, 1 Dolce) a cui abbineremo una selezione di vini che accompagnerà l’intera serata, il tutto ad un prezzo di 35€ tutto compreso.
Le location che ospiteranno il circuito, mettendo a disposizione gli spazi allestiti sono: Libbra (@libbra_ristorante), De Coccio (@ristorantedecoccio), Le Mura Bistrot (@lemurabistro), Da Nord a Sud (@danordasudroma), Alla Lanterna (@trattoria_alla_lanterna), Il Dinner (@ildinner_ristorante), La Quercia (@laquerciaricevimentilariano), Suburra (@suburra1930), I Castelli (@icastelliristoranteenoteca), I Meloncini (@melonciniroma), Tomà (@toma.roma.ristorante) e nel calendario si possono visionare già le date di ogni singolo ristorante e gli indirizzi per raggiungere le location.

Dalle parole del dott. Alessio Ranaldi (Founder ed Amministratore Unico di Taste Factory):
“Itinerari Gourmet non è solo buon cibo ed ottimo vino, ma una piattaforma dove le oltre 31 realtà aziendali coinvolte quest’anno possono e potranno generare sinergie, non sempre di facile realizzazione, compresi rapporti B2b, B2c e P2c. Taste Factory ha sempre creduto e continua a credere in un tessuto sociale ed economico dove le sinergie fanno la differenza, dove l’umiltà crea valore e dove l’incontro tra domanda ed offerta sfocia nella crescita incondizionata di tutti i partner coinvolti, il tutto ad un prezzo accessibile per l’utente finale. Personalmente mi sento di ringraziare le persone che con me si stanno adoperando da mesi, con dedizione estrema al progetto che per il 2022 si è deciso di espandere considerevolmente; giornate, serate e nottate intere per sciogliere questa matassa in un periodo difficile per tutti come quello dell’ultimo biennio. Grazie, grazie e grazie ancora alla dott.ssa Ivana Feliziani (Pr ed Ufficio Stampa di Taste Factory), a Lorenzo Campoli (CTO di Taste Factory) ed al dott. Manuel Lucarelli (CMO di Taste Factory). Grazie alla DS Carla Parolari ed ai docenti Annunziata Valentino e Michele Verrillo degli Istituti coinvolti, per la disponibilità e collaborazione”.