• Home
  • Archives
No Result
View All Result
InTaste
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
No Result
View All Result
InTaste
No Result
View All Result
Home INTASTE Beverage

Vini Selvaggi, a Roma la degustazione del vino indipendente

Nei saloni di Spazio Novecento il 13 e 14 marzo degustazione con più di 600 etichette da tutta Europa.

by Thomas Cardinali
in Beverage, INTASTE, Vino
489 5
0
DA7D27D0-B13B-429E-BCB4-AC95044CDE83.jpeg
742
SHARES
3.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sta per arrivare la nuova edizione di Vini Selvaggi, la Fiera indipendente dei vini naturali che raccoglie oltre 80 produttori. Il 13 e 14 marzo tutti gli appassionati di buon vino potranno assaggiare oltre 600 etichette provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Ucraina.

La manifestazione si svolgerà nell’ampia location di Spazio Novecento nel quartiere Eur e, rispetto all’edizione precedente, vedrà la presenza di un maggior numero di cantine, sidrerie artigianali, birrifici e distillerie. Anche la parte gastronomica della manifestazione sarà più sviluppata grazie alla presenza di produttori di alimenti biologici.

La Fiera e? organizzata da Solovino Enoteca Naturale – dal 2018 enoteca di vino naturale e store online di Lorenzo Macinanti e Giulia Arimattei nel quartiere Prati/Trionfale – e da Francesco Testa, esperto selezionatore di vini spagnoli, che produce vino in Galizia con la sua cantina Pequena Adega Romana.

Vini Selvaggi vuole promuovere la conoscenza di un nuovo modo di bere, responsabile e autentico, basato sull’impegno dei piccoli produttori vitivinicoli il cui comune denominatore e? la vinificazione naturale e l’attenzione a un’agricoltura sostenibile. L’obiettivo è proprio quello di portare nel bicchiere una spremuta di territorio senza artifici, lontano dall’omologazione del gusto perfetto dettato dalle mode.

“Negli ultimi anni incontriamo sempre più aziende che abbracciano un’agricoltura pulita e l’approccio ‘a basso intervento’ della vinificazione naturale. Vini Selvaggi cerca di incoraggiare i produttori di vino a percorrere questa strada, non scevra da insidie, ma che porta ad un ‘vino vivo’, una spremuta di territorio, cui le nuove generazioni guardano con sempre più entusiasmo. Nei nostri continui viaggi nel resto d’Europa, notiamo come questo trend sia in forte crescita, soprattutto nelle generazioni che non hanno il background del vino convenzionale. Questo significa che in assenza di punti di riferimento imposti dal mercato, il vino naturale è l’unico vino possibile” dichiarano gli organizzatori.

Protagoniste della manifestazione saranno piccole cantine di vini naturali, sidrerie, birrifici e distillerie artigianali, tutte impegnate in un’agricoltura pulita e in un lavoro in cantina il più possibile “low-intervention”.

?_=_&bannerid=0&campaignid=0&zoneid=82460&loc=https%3A%2F%2Fwww.romatoday.it%2Feventi%2Fvini-selvaggi-la-fiera-indipendente-dei-vini-naturali-13-14-marzo-2022.html&referer=https%3A%2F%2Fwww.romatoday.it%2Feventi%2Flocation%2Fspazio-novecento%2F&cb=0c95c08436

I laboratori

Oltre alle circa 600 etichette in degustazione, domenica 13 marzo sarà possibile partecipare a due laboratori presentati da Matteo Gallello, divulgatore e narratore.

Doppia verticale: il Rosso e il Brunello di Marino Colleoni
Vigne poste su terrazzamenti retti da muretti a secco, incastonate nel boscoso versante nord di Montalcino, a oltre 500 metri. Questo è il Podere Sante Marie, Marino Colleoni e sua moglie Luisa sono i custodi. La tutela della biodiversità, qui, non è una trovata promozionale dell’ultima ora ma una scelta di vita da oltre vent’anni. La peculiare struttura geologica di questa zona, inoltre, permette di restituire Sangiovese di una profondità e di una finezza inconfondibile, al netto di una calorosa spontaneità. Sei i rossi che verranno degustati alla presenza di Marino Colleoni.

I Colli piacentini: dialogo con Elena Pantaleoni
La viticoltura, sui Colli piacentini, ha origini lontane ed è profondamente legata alla geomorfologia di quattro vallate principali: Val d’Arda, Val Nure, Val Trebbia e Val Tidone. Si tratta di luoghi fortemente vocati che restituiscono vini di grande intensità grazie ai suoli caratteristici e a vitigni di talento come la malvasia aromatica di Candia, la barbera e la bonarda. Insieme a Elena Pantaleoni, proprietaria de La Stoppa, verrà tracciato un percorso che include cultura del territorio, storia e prospettive. Otto i vini in assaggio.

Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione online sul sito: www.viniselvaggi.com

Sabato 12 marzo, inoltre, alle ore 17.30 a Piazza dell’Orologio, presso il Borromini Study center gestito da Gustolab.com in collaborazione con YPR Illinois university (Urbana Champagne) and Hobart and Smith Colleges (New York State), sarà possibile partecipare a una preview di Vini Selvaggi.

Vignaiole e vignaioli appartenenti a due generazioni si confronteranno su argomenti fondamentali, dall’agricoltura alla sostenibilità dell’azienda, considerando i cambiamenti economici, ecologici e di costume che si sono susseguiti nel tempo. All’incontro moderato da Matteo Gallello, divulgatore e narratore, parteciperanno: Marino Colleoni del Podere Sante Marie, Elena Pantaleoni de La Stoppa, Theo Zierock di Foradori, Giampiero Ventura de Le Quattro Volte e Silvia Tezza de Il Roccolo di Monticelli.

Thomas Cardinali

Thomas Cardinali

Giornalista pubblicista appassionato di cinema, serie tv e sport. Dopo aver gestito un blog e aver collaborato con testate nazionali (Romanews.eu, Blogdicultura, FilmUp) ed internazionali (melty.it) ho deciso di dedicarmi al nuovo progetto di Talky per un network indirizzato al pubblico under 30. Mi occupo di comunicazione in qualità di ufficio stampa per imprese e artisti.

Related Posts

861C310E-7EC0-42C2-8878-148E493FF853-360x180.webp
Food

Double Tree By Hilton Rome Monti, eccellenza e gusto nella Capitale

16 May 2022
458E6B80-BA91-4105-BF0A-C836D909A3E9-360x180.jpeg
Eventi

Faber Italia presenta al Venditalia la nuova linea Agenta

13 May 2022
424B55A7-4362-484F-8375-111C29D45D21-360x180.jpeg
Eventi

Cena stellata a 4 mani al Doubletree by Hilton Rome Monti

7 May 2022
Next Post
365ED7F1-F242-418D-982A-6041DB58C450-75x75.jpeg

Tema, il nuovo ristorante e lounge bar dove il gusto incontra lo spettacolo a Roma

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter!

InTaste

LAVORA CON NOI | ADVERTISING | REDAZIONE | CONTATTI | PUBBLICITÀ

Questo sito è parte del network Talk Magazine ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

Talk Magazine - Direttore Responsabile Thomas Cardinali

DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine.

No Result
View All Result
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine. 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In