Come non fare la pizza napoletana: ecco i sei errori più comuni

Sono questi gli errori più comuni che si commettono quando si prepara la pizza napoletana in casa: così sarà perfetta. 

Dal 5 gennaio 2010 la pizza napoletana è stata ufficialmente riconosciuta come Specialità Tradizionale garantita dell’Unione Europea. Un tassello importantissimo che ci permette di vantare una delle preparazioni più buone e copiate (in alcuni casi con scarso successo) di tutto il mondo.  

errori pizza
Per una pizza perfetta mai commettere certi errori (Intaste.it)

Nonostante la pizza venga ormai preparata ovunque, sarà però quella napoletana ad essere famosa per la sua incredibile bontà a tal punto che, nel 2017, l’arte del pizzaiuolo (quello verace napoletano) è stato dichiarato dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Una cosa che rende fieri ed orgogliosi tutti coloro che praticano uno dei mestieri più antichi della storia e che ogni giorno si dedicano con passione al loro lavoro realizzando dei veri e propri capolavori pronti per essere gustati.  

Sono questi gli errori da evitare se si vuole preparare la vera pizza napoletana in casa

Anche se per assaporare la vera pizza napoletana il nostro consiglio è quella di mangiarla in pizzeria appena sfornata, ci sono comunque tantissime versioni che permetteranno di ottenere una pizza gustosa anche fatta in casa. Magari il risultato non sarà sempre perfetto, soprattutto se vi cimentate per la prima volta con questa tipologia d’impasto, ma con un po’ di pratica e di manualità si riuscirà ad arrivare ad un risultato eccellente.  

Detto questo, per ottenere sin da subito impasti gonfi e che ci facciano ottenere una pizza ricca di sapore, ci saranno degli errori che dovranno assolutamente essere evitati. Allora non perdiamo altro tempo, prendete carta e penna ed iniziate ad annotare tutto quello che non andrebbe mai fatto quando si prepara la classica pizza napoletana.  

errori pizza
Gli errori da evitare per una pizza napoletana strepitosa (Intaste.it)

Ecco la lista degli errori (orrori) da non fare mai quando preparate la pizza fatta in casa: 

  • Non coprire l’impasto durante la lievitazione: il risultato sarà una panetto secco, difficile da lavorare e che non assorbe il condimento in modo uniforme. Inoltre, una volta cotta ci saranno delle zone che presenteranno delle vere e proprie croste poco gradevoli al palato 
  • Lavorare panetti non lievitati: non solo saranno difficili da stendere, ma si presenteranno duri e gommosi. Una volta cotti poi non si gonfieranno affatto e saranno anche difficile da digerire 
  • Lavorare un panetto freddo da frigo: l’impasto si presenterà sin da subito difficile da lavorare e una volta cotto presenterà delle macchie nere dovuta alla reazione degli amidi 
  • Preparare una pizza con un impasto che è andato ben oltre le 18 ore di lievitazione: in questo caso non appena sarà cotta si andrà a sfaldare e non presenterà maglia glutinica 
  • Lavorare un impasto troppo appiccicoso: dovuto principalmente alla grande presenza di umidità. Per stenderlo al meglio tenderemo ad aggiungere altra farina e ciò non farà altro che farci ottenere una pizza amara e che tende a bruciare sotto. 
@andreapantagruel COME NON FARE LA PIZZA NAPOLETANA- Pizzeria La Notizia (NA) 🍲 #recipe #ricette #lericettedipantagruel #recipesforyou #cucina #Ristorante #pizza #napoli #tiktok #uominiedonne #amici #ricettafacile #foodporn #food #cibo #cucinaitaliana #ricettefacili ♬ Calm Down – Rema

Una volta capito dove si è più soliti sbagliare, riuscirete finalmente ad ottenere una pizza perfetta e fragrante, degna erede dell’originale: la napoletana!  

Gestione cookie