Se in frigo hai dei fiori di zucca da consumare provali fritti e alla romana: sentirai che incredibile croccantezza e che sapore.
I fiori di zucca sono le inflorescenze che si trovano all’estremità delle zucchine. Sono completamente commestibili, anzi, utilizzandoli in modo corretto permettono di realizzare delle ricette gustose e incredibilmente delicate. Pur non avendo alcun apporto nutrizionale particolare, vale comunque la pena mangiarli per gustare al massimo il loro sapore.

Le ricette da poter realizzare con i fiori di zucca sono svariate, ma quella che senza dubbio riscontra maggiore successo è quella in cui si fanno fritti. Si prepara una semplice pastella, s’immergono i fiori di zucca e poi si friggono per pochi minuti, ottenendo così una croccantezza e una doratura unica. La particolarità sta tutta nella pastella che si andrà a preparare, più sarà preparate nel modo giusto e più il risultato sarà perfetto.
Hai mai preparato i fiori di zucca fritti alla romana? Provali subito e sarà amore al primo assaggio
I fiori di zucca alla romana sono uno sfizioso antipasto, tipico appunto della cucina romana. Quello che li rende particolare è il loro cuore ripieno e filante, che lascerà tutti a bocca aperta. Allora cosa aspetti? Prendi carta e penna e segnati tutto quello di cui avrai bisogno per cucinarli.

Per preparare i fiori di zucca alla romana ti servirà:
- 200 ml di acqua frizzante molto fredda
- 100 g di farina
- 80 g di fiori di zucca
- 150 g di fiordilatte
- Acciughe sott’olio
- Olio per friggere
- Sale
- Pepe
Procedimento:
- Per prima cosa dedicati alla pulizia dei fiori di zucca;
- Elimina i filamenti, il peduncolo e poi estrai delicatamente il pistillo;
- Lavali sotto acqua corrente e lasciali asciugare;
- Nel frattempo, taglia il fiordilatte e lasciagli perdere il latte in eccesso;
- Scola anche le acciughe dal loro olio di conservazione;
- Prendi adesso i fiori di zucca e farciscili con un paio di pezzetti di fiordilatte e un’acciuga;
- In una ciotola metti la farina, aggiungi un pizzico di sale e pepe;
- Aggiungi l’acqua poco per volta e mescola con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi;
- Riempi una padella e versa l’olio;
- Portalo a temperatura;
- Prendi adesso i fiori di zucca, passali velocemente nella pastella avendo cura che siano ben intrisi di composto e tuffali nella padella;
- Lasciali cuocere pochi minuti per lato, e quando saranno ben dorati eccoli pronti;
- Ora mettili a scolare su carta assorbente e potrai finalmente gustarli ben caldi.