Una merendina molto amata che diventa un dessert “per grandi” da fare sfruttando il frigo, ecco la ricetta e i trucchi.
Cosa c’è di meglio quando fa ancora caldo dell’aprire l’anta del frigorifero e pescare una merendina fresca? Il successo di questi dolcetti incartati uno per uno è globale e ognuno, te compreso, ha la propria merendina preferita da quando è piccolo.

Ma, andando a guardare come sono fatte spesso le merendine, forse ti è venuto in mente che potresti tentare di realizzarle anche a casa. Il più delle volte si tratta di lievitati di piccole dimensioni o che vengono ritagliati e farciti e poi confezionati.
Ma se con un po’ di allenamento non è difficile realizzare a casa magari i cornetti, diverso è il discorso di quelle merendine che non devono allontanarsi dal frigorifero perché rischiano di sciogliersi o di andare a male.
Da merendina per bambini a dessert, la ricetta è facile
In questo caso l’alternativa fai da te può però trasformarsi in un dolce da servire a fine pasto per sorprendere tutti con un pizzico di gustosa nostalgia. Ecco come preparare la merendina del banco frigo più famosa che c’è.

Potrà sembrarti impossibile da credere ma è molto probabile che la tua merendina preferita, quella con due sottili strati di pan di spagna e al centro la crema al latte sarà ben presto la ricetta più facile che tu abbia mai realizzato tra quelle che riguardano i dolci. Il procedimento per realizzare la versione a forma di torta della merendina è piuttosto lungo ma non è per niente complicato.
Per il dessert merendina hai bisogno di:
- 150 g di zucchero
- 130 g di yogurt bianco
- 4 uova
- 80 g di olio di semi di girasole
- 50 g di amido di mais
- 150 gr di farina
- mezzo cucchiaino di vanillina
- 8 g di lievito per dolci
- 30 grammi di cacao amaro
- 5 grammi di miele
- 300 ml di panna
- 100 g di latte condensato
Procedimento:
- Trattandosi di un dessert che ha una farcitura la prima cosa da fare è preparare la base. In una ciotola capiente metti le uova montate con lo zucchero.
- Quando avranno raggiunto una consistenza schiumosa ma compatta aggiungi il cacao, lo yogurt e l’olio e continua ad usare la frusta.
- Ora è il momento di usare le parti secche. Uno alla volta aggiungi la farina, l’amido di mais, la vanillina e quando tutto sarà amalgamato anche il miele.
- Per ultimo aggiungi il lievito e continua a mescolare con la frusta.
- Il composto così ottenuto va versato in uno stampo per dolci o in una pirofila e inforna a 180 gradi per almeno 30 minuti. Essendo un lievitato non utilizzare il forno ventilato.
- Mentre la base si raffredda puoi preparare la crema. Per prima cosa versa in una ciotola la panna liquida e il latte condensato e monta tutto fino a quando non raggiungi una consistenza soda.
- Passato il tempo di cottura della base togli dallo stampo e lascia raffreddare e poi taglia a metà per poter inserire la farcitura. È importante, per il taglio e per la farcitura, che la base sia perfettamente fredda altrimenti si rischia di smontare la panna.
- Quando avrai versato il ripieno posiziona lo strato rimanente di base e poi riponi tutto in frigo per un paio d’ore. Questo dessert merendina si serve freddo.