• Home
  • Archives
No Result
View All Result
InTaste
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
No Result
View All Result
InTaste
No Result
View All Result
Home INTASTE Eventi

Cantina del Tufaio, giornata di degustazioni e visita in grotta

Una delle cantine più note della provincia di Roma è sicuramente la Cantina del Tufaio a Zagarolo, abbiamo partecipato ad una visita con verticale di vini.

by Thomas Cardinali
in Eventi, INTASTE, Primo Piano
490 10
0
504CB822-3C76-456B-B6D6-3C59C09AB4BC-1140x855.jpeg
750
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Zagarolo è su una collina di tufò alta 300 metri tra i monti prenestini e i castelli romani ed è qui che sorgono le viti de La Cantina del Tufaio. Quando il vulcano di zona ha eruttato 20 mila anni fa ha lasciato 60 metri di lava, che hanno permesso al terreno di assumere caratteristiche uniche. Il terreno assorbe e trattiene molto calore, questo fa sì che la buccia e i vinaccioli abbiamo una maturazione perfetta per l’uva rossa. È un vino che per affinarsi deve aspettare più tempo in bottiglia.  La Cantina del Tufaio nasce come spumantizzatori metodo classico nel 1984, a differenza della Romanella che è un rifermentato in bottiglia tipico delle zone dei Castelli Romani. Nel 1994 ufficialmente inizia la produzione di spumante Pas Dosè con metodo classico. Oggi la cantina si sta convertendo al biologico, anche se ha sempre lavorato seguendo la stagione. La resa delle vigne è molto bassa. Una delle ultime aggiunte è stata piantare una vigna di Trebbiano Giallo, una vigna dedicata a nuove sperimentazioni.  Abbiamo deciso di staccarci dai vitigni autoctoni all’inizio, ora invece viene reinterpretata nel migliore dei modi. Il prossimo progetto è reinvenire un’uva autoctona rossa di Zagarolo. La Cantina del Tufaio può contare sulla produzione di circa 15/20 mila bottiglie l’anno.

Come detto la spumentazzione Pas Dosè de La Cantina del Tufaio si basa sul metodo classico: si prepara una base di vino da spumantizzare, la cuvee. Nel momento in cui si sta avviando la spumantizzazione e in ogni singola bottiglia vanno i lieviti che si mangiano gli zuccheri. A questo punto con la seconda fermentazione si creano le bollicine, la digestione dei lieviti che si sono mangiati gli zuccheri. La bottiglia può essere venduta dopo 24 mesi nelle cataste.

 

Durante la giornata a La Cantina del Tufaio abbiamo visitato la grotta a meno 15 metri con una temperatura di 12-14 gradi, l’ideale per le bollicine.  È un processo differente dal prosecco quello del Pas Dosè, ovvero uno spumante vino senza correzione che rispecchia l’annata. Nicoletta, che si occupa con la sua famiglia de La Cantina del Tufaio ci ha offerto un pranzo con una verticale di Pas Dosè davvero  imperdibile che aiuta a comprendere l’evoluzione della loro offerta.

  • Prima degustazione Pas Dosè 2019.
  • Secondo Pas Dosè 2017.
  • Terzo Pas Dosè 2010.

Tre bottiglie dal gusto unico che diventa man mano più fruttato e sgrumato andando indietro negli anni acquisendo maggiore esplosività. Un’occasione davvero unica quella della visita a La Cantina del Tufaio che consigliamo per tutti gli appassionati.

 

C8696AC4-03AE-447C-9892-A055FEBD053A-150x150.jpeg
864DC809-B5B6-4F6A-8FCE-05F209627374-150x150.jpeg
504CB822-3C76-456B-B6D6-3C59C09AB4BC-150x150.jpeg

6707BD42-B3D3-4196-B67E-992FF5C95F69-150x150.jpeg
8E9D3ACC-D874-4A5A-93E9-999B11477A50-150x150.jpeg
42DF9740-7CFE-4246-BCC2-6E7FE9CCB1A6-150x150.jpeg

196E6B66-8DCD-462D-9581-AE0C09E2B3B3-150x150.jpeg
03E99904-210B-408D-8A3D-D6FB69D1EE36-150x150.jpeg
F38E0617-99D3-4C30-9EE6-BAB072C83036-150x150.jpeg

745811BA-E096-457F-B464-41C86DC642DA-150x150.jpeg
19BB6742-57ED-4655-ADCB-AD339F883A6C-150x150.jpeg

Thomas Cardinali

Thomas Cardinali

Giornalista pubblicista appassionato di cinema, serie tv e sport. Dopo aver gestito un blog e aver collaborato con testate nazionali (Romanews.eu, Blogdicultura, FilmUp) ed internazionali (melty.it) ho deciso di dedicarmi al nuovo progetto di Talky per un network indirizzato al pubblico under 30. Mi occupo di comunicazione in qualità di ufficio stampa per imprese e artisti.

Related Posts

Adelaide Chef Gabriele Muro
Eventi

Gabriele Muro di Adelaide al Vilòn, a TASTE Roma.

29 June 2022
Taste of Roma 2022
Eventi

Taste of Roma 2022

28 June 2022
Roma Hortus Vini
Beverage

Roma Hortus Vini 2022

28 June 2022
Next Post
DD53E198-7C0C-4C38-9F2C-FD6D6E108807-75x75.jpeg

La Città della Pizza, a Roma arrivano 60 stelle da tutta Italia

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter!

InTaste

LAVORA CON NOI | ADVERTISING | REDAZIONE | CONTATTI | PUBBLICITÀ

Questo sito è parte del network Talk Magazine ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

Talk Magazine - Direttore Responsabile Thomas Cardinali

DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine.

No Result
View All Result
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine. 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In