• Home
  • Archives
No Result
View All Result
InTaste
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
No Result
View All Result
InTaste
No Result
View All Result
HomeINTASTE

Smart Working, i consigli dell’osteopata dei VIP Massimiliano Mariani

Massimiliano Mariani, osteopata tra gli altri di Massimiliano Rosolino, Pippo Baudo e Maria De Filippi, ci regala alcuni consigli utili per non soffrire i dolori alla schiena per io troppo tempo seduti causa smart working.

by Thomas Cardinali
18 July 2020
in INTASTE , Wellness
491 10
0
751
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Prima del lockdown facevamo già una vita troppo sedentaria che è stata acutizzata dallosmart working.Passavamo gran parte della giornata seduti   in macchina per andare al lavoro, seduti a pranzo, seduti a cena, seduta davanti alla tv o al cinema. Tantissimi lavorando al pc passavano gran parte della loro giornata seduti. Ecco ora che lo smart working sta diventando la normalità anche per tante altre persone che non lo hanno mai praticato i rischi per la salute aumentano.

Per comprensibili ragioni di sicurezza ci è stato impedito di uscire, di andare a correre o di fare una partita di calcetto con gli amici. Ci siamo tutti riscoperti runner, ma improvvisati e quindi non con il desiderio di fare del sano sport ma semplicemente con la voglia di trovare una scappatoia per uscire. Lo smart working ci ha portato a lavorare da casa mostra, su tavoli e sedie spesso non idonei, magari dividendo gli spazi  con i nostri figli che studiavano contribuendo così all’aumento di tensioni e stress. Così la condizione di chi già soffriva di sintomi e disturbi a livello cervicale, del rachide lombo-sacrale, dorsali, si è aggravata.

Quando passiamo troppo tempo seduti in una posizione sbagliata, infatti, tendiamo a scaricare tutto il carico del nostro peso corporeo sulla schiena, sull’area lombare, influenzando negativamente la statica della colonna vertebrale. L’osteopataMassimiliano Mariani, che vanta tra i suoi clienti personaggi noti dello spettacolo comeMassimiliano Rosolino, Pippo Baudo e a Maria De Filippi,ci da alcuni consegni su come affrontare questa fase post lockdown.

36AA258B-6269-42AA-92D7-37A686F61CD6.jpeg

Innanzitutto, sediamoci nel modo giusto. Infiliamo per bene la sedia sotto il tavolo o la scrivania e restiamo con la schiena dritta, facendo aderire il corpo allo schienale. I piedi uno a fianco all’altro e ben piantati a terra. Evitiamo di alzarci in modo sbagliato piegandoci in avanti e tirando su la schiena; al contrario spingiamo per bene con le gambe. Sono questi piccoli movimenti quotidiani che diamo per scontati e che ripetiamo tante volte in modo scorretto a creare altrettanti micro-traumi che, con il passare del tempo, portano a delle situazioni problematiche.

Il suggerimento più importante è quello di alzarsi spesso. Ritagliamoci il tempo per fare ogni giorno una bella passeggiata di mezz’ora in spazi aperti. E facciamo una serie di esercizi di allungamento. Il primo. Mettiamoci distesi con le gambe alzate e piegate su un muro, distendendo le braccia sopra la testa il più possibile. Questo esercizio serve ad allungare tutta la colonna e scaricarla dalle tensioni create dalla chiusura delle spalle nella posizione seduta. Le gambe possono anche essere divaricate, così da allungare i muscoli adduttori.

Ilsecondo esercizioserve ad allungare il quadricipite, il muscolo che si trova nella parte anteriore della coscia: mettiamoci su un fianco, ad esempio il destro. Con la mano destra prendiamo la gamba destra e teniamola al petto (per proteggere la colonna vertebrale); con la mano sinistra prendiamo il collo del piede della gamba sinistra e portiamo il ginocchio in flessione, fino a sentire la tensione del quadricipite. Avremo una sensazione di alleggerimento della colonna lombare. È un esercizio importante perché allunga un muscolo che nella posizione seduta viene messo in retrazione.

Prendiamo la cinta di un accappatoio, mettiamola sotto il piede e tiriamo la gamba in alto mantenendo l’altra distesa nelterzo eserciziosuggerito dal professor Mariani. Sentiremo allungare la catena posteriore (tutti i muscoli dietro la coscia),   che agisce direttamente sul tratto lombare e indirettamente sulla cervicale. Si crea una tensione che posteriorizza il baricentro del paziente in ortostatismo, facendo diventare la cervicale il contrappeso che mantiene in equilibrio il corpo, aumentando le tensioni nucali.

Un quarto e ultimo esercizioda non sottovalutare riguarda esclusivamente la respirazione e serve a riattivare la mobilità del diaframma, un muscolo che usiamo poco quando lavoriamo da seduti e che, quando si ritrae, aumenta la rigidità di tutta la zona dorsale mettendo in una condizione di instabilità le cervicali e le lombari. Mettiamoci distesi inspirando, prima gonfiando la pancia e poi aprendo il torace. Otterremo la migliore capacità polmonare, riattivando tutta la muscolatura respiratoria e diminuendo il carico di stress sulla colonna vertebrale.

Ovviamente, se i nostri disturbi si aggravano, se si manifestano delle patologie, allora è opportuno rivolgersi a un professionista che sappia dirci dove e come intervenire. A volte ciò che serve è semplicemente il suggerimento giusto. Ringraziamo il professor Mariani per questi preziosi consigli.

Tags: Smart Working
Thomas Cardinali

Thomas Cardinali

Giornalista pubblicista appassionato di cinema, serie tv e sport. Dopo aver gestito un blog e aver collaborato con testate nazionali (Romanews.eu, Blogdicultura, FilmUp) ed internazionali (melty.it) ho deciso di dedicarmi al nuovo progetto di Talky per un network indirizzato al pubblico under 30.

RelatedPosts

Food

Il Boss delle Pizze, sfida su Alice tv tra Florindo Franco e Gianfranco Di Matteo

25 January 2021
Food

Duke & Duke: il duo social che fa del cinema un “Mangia & Bevi”, si parte con Pulp Fiction

21 January 2021
Food

Stefano Miozzo, il campione del mondo celebra il Pizza Day con la “Romeo & Juliet”

16 January 2021
Next Post

Giannarelli, viaggio alla scoperta del vero Lardo di Colonnata

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter!

InTaste

LAVORA CON NOI | ADVERTISING | REDAZIONE | CONTATTI | PUBBLICITÀ

Questo sito è parte del network Talk Magazine ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

Talk Magazine - Direttore Responsabile Thomas Cardinali

DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine.

No Result
View All Result
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine . 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In