• Home
  • Archives
No Result
View All Result
InTaste
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine
No Result
View All Result
InTaste
No Result
View All Result
Home INTASTE Eventi

Vinòforum 2020, torna l’evento del gusto di Roma

Nonostante l’emergenza Covid-19 torna anche quest’anno Vinòforum per poter tornare a degustare le etichette e i piatti degli chef più amati.

by Thomas Cardinali
in Eventi, INTASTE
496 5
0
E9829B52-2703-40F1-99B1-D85A0CAD4802.png
751
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cresce l’attesa per Vinòforum, primo tra i grandi eventi del comparto enogastronomico a riaprire i battenti in questo difficile 2020. Lo farà con i numeri importanti che da anni lo caratterizzano: 10 giornate che vedranno sul palcoscenico della manifestazione oltre 700 cantine, 2.500 etichette, oltre 35 chef, decine di appuntamenti tematici e che, soprattutto, offrirà ad addetti ai lavori e appassionati l’opportunità di incontrarsi di nuovo.

Il tutto, ovviamente, seguendo un rigido protocollo di sicurezza atto a fornire tutte le garanzie del caso ai visitatori e agli ospiti della manifestazione.

“Avvertiamo la responsabilità di essere i primi, tra le manifestazioni principali del settore, ad aprire le danze – commenta Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – Non a caso abbiamo impiegato questi ultimi mesi a studiare anche i minimi dettagli affinché tutto si svolga nella massima sicurezza. Lo abbiamo fatto con grande entusiasmo, lo stesso che abbiamo ravvisato in tutti gli interlocutori. C’è una voglia di ricominciare che, parafrasando un noto cantautore, fa luce”.

Ed effettivamente è palpabile il desiderio di riprendere un discorso e delle abitudini che l’emergenza Covid-19 hanno bruscamente interrotto. Le aziende vitivinicole, orfane dei fondamentali appuntamenti primaverili, non hanno avuto la possibilità di presentare le loro novità tanto agli operatori, quanto ai media e ai winelover.

Vinòforum diventa quindi la prima occasione per degustare insieme nuove etichette e grandi classici. Il tutto nello splendido scenario del Parco di Tor di Quinto, location confermata dopo lo straordinario successo della scorsa edizione. Oltre 12.000 metri quadri di verde, con il laghetto a fare da suggestivo sfondo. Così come sostanzialmente viene confermato il format di una manifestazione che riesce a mescolare, in un riuscito cocktail, le varie anime dell’universo enogastronomico, articolate e proposte in vere e proprie “stazioni” del gusto.

E di percorsi ce ne saranno davvero tanti. Il primo, ovviamente, è quello costituito dalle numerose cantine presenti, dai più importanti distributori, dalla possibilità di degustare grandi nomi del gotha vitivinicolo ma anche prodotti di nicchia.

Per chi non vuole rinunciare a nulla, ecco le Top Tasting, un calendario di degustazioni guidate e racconti unici che rendono omaggio ai gioielli dell’enologia mondiale attraverso le voci dei suoi protagonisti: produttori, enologi e noti degustatori.

Ecco il calendario:
11 settembre “la Champagne raccontata attraverso le etichette Gallimard Père et Fils”.
12 settembre “Don Luigi e Di Majo Norante: i simboli del Molise vitivinicolo, una storia pionieristica di padre in figlio”
13 settembre “La grandezza della Barbera secondo Michele Chiarlo”
14 settembre “storia, prestigio e lusso della Franciacorta: Ca’ del Bosco e il suo Vintage Collection Dosage Zéro Riserva”
15 settembre “II Principe Alessandro Jacopo Boncompagni Ludovisi narra la storia della sua famiglia e del territorio che ha fatto nascere il vino simbolo di Roma”
16 settembre “Where dreams have no end…l’esaltazione dello Chardonnay in terra riulana: il Dreams di Jermann”
17 settembre “Intensità aromatica e grandi vini bianchi da invecchiamento: la cifra stilistica di Kellerei Terlan, eccellenza altoatesina”
18 settembre “Il potenziale evolutivo dei grandi vitigni autoctoni del Lazio firmati Casale del Giglio”
19 settembre “La magia della Borgogna narrata da Giancarlo Marino”
Le degustazioni guidate sono tutte ad accesso limitato

Dedicato agli operatori del settore invece la Business Lounge, un Salotto del Vino con un fittissimo calendario che vedrà salire al proscenio gruppi, celebri maison, associazioni e Consorzi per approfondire la conoscenza di territori e vitigni.

Oltre al vino spazio anche alla cucina. A invadere i 12.000 metri quadri del parco saranno infatti oltre 30 grandi chef di Roma e del Lazio che ogni sera, a rotazione, occuperanno i temporary restaurant di Vinòforum. Cuochi stellati e osti rinomati che prenderanno il comando delle sei cucine a vista giornaliere, preparando per l’occasione tre tra i loro piatti più gettonati (acquistabili, senza prenotazione, a partire dalla democratica cifra di 6 euro a portata). Di seguito dunque il calendario completo di tutti gli chef, con i rispettivi ristoranti, protagonisti a Vinòforum 2020.

Venerdì 11 e sabato 12 settembre, per i primi due giorni di manifestazione, prenderanno posto in cucina: Anthony Genovese del ristorante Turné (Roma), Sara Scarsella e Matteo Compagnucci di Sintesi (Ariccia), Paolo d’Ercole di Eufrosino (Roma), Daniele Roppo de Il Marchese (Roma), Andrea Pasqualucci del Moma (Roma) e Maria Luisa Zaia de L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata).

Domenica 13 e lunedì 14 accenderanno i fornelli: Tommaso Tonioni di Achilli al Parlamento (Roma), Yamamoto Eiji di Sushisen (Roma), Federico Delmonte di Acciuga (Roma), Paolo Borgese di Collegio (Roma), Marta Maffucci di Misticanza (Roma), solo per la prima serata Fabrizio Pagliaroni di Buccia (Sabaudia), al quale darà il cambio Stefano Caucci di Peppo al Cosimato (Roma), che sarà presente anche martedì 15.
A quest’ultimo dunque, martedì 15 e mercoledì 16 si aggiungeranno: Gabriele Muro di Adelaide al Vilòn (Roma), Roberto Campitelli de L’Osteria di Monteverde (Roma), Eleonora Masella de La Credenza (Marino), Duccio Bruttini di Beef Bazaar (Roma), Pierluigi Gallo di Giulia Restaurant (Roma) e, solo per mercoledì 16, Mirko Di Mattia di Livello 1 (Roma).

Giovedì 17 e venerdì 18 sarà il turno di: Ciro Scamardella di Pipero (Roma), Adriano Baldassarre della Trattoria L’Avvolgibile (Roma), Giuseppe Di Iorio di Aroma (Roma), Gen Nishimura e Mario Boni di Da Francesco (Roma), Tommaso Pennestri di Trattoria Pennestri (Roma) e Mattia Filosa di Civico 57 (Formia).
Le ultime due giornate di evento, sabato 19 e domenica 20, saranno affidate alle mani di: Emanuele Paoloni di AquaLunae (Roma), Eleonora Marziali di Centorti (Roma) Arcangelo Dandini de L’Arcangelo (Roma), Giovanni Cappelli de Le Tamerici (Roma) Davide del Duca di Osteria Fernanda (Roma) e Paolo Trippini del Ristorante Trippini (Civitella del Lago, TR), unica presenza “extra-laziale”.

Una squadra d’eccezione capace di accontentare davvero tutti i gusti, proponendo sia ricette della tradizione culinaria regionale (non possono certo mancare la Carbonara, la Gricia e le Polpette di bollito) che piatti all’insegna della creatività (Ravioli alla piastra, maiale e cipolla caramellata, oppure Panino, crudo di pesce bianco, scapece di zucchine e mayo di fichi fermentati, solo per fare alcuni esempi). Un totale di oltre 90 portate differenti che sarà possibile abbinare non solo alle etichette presenti nei banchi d’assaggio, ma anche a Champagne del calibro di Krug, Dom Perignon, Veuve Cliquot, Moët & Chandon e Ruinart, acquistabili presso il Bar à Champagne di Vinòforum.

Dopo il successo della scorsa edizione si rinnova lo spazio dedicato alla cultura dell’olio extravergine di oliva. Corsi, degustazioni guidate e abbinamenti olio evo e cibo guidate da Unaprol ed Evoo School.

A Vinòforum poi i migliori abbinamenti si fanno con il cibo. Non mancheranno i temporary restaurant, che in questa edizione privilegerà gli chef di Roma e del Lazio con un parterre di assoluto valore e con la graditissima politica del “mangiare democratico”, con piatti a partire da 6 euro da abbinare a Champagne del calibro di Krug, Dom Perignon, Veuve Cliquot, Moët & Chandon
e Ruinart (protagonisti anche della curatissima Vip Lounge) per un esclusivo wine paring.

“Possiamo davvero dire – conclude De Venuti – che Vinòforum conferma la sua filosofia che è quella di garantire alle aziende un importante aspetto business, grazie alla presenza di moltissimi operatori. Ma al tempo stesso continuiamo a lavorare sulla crescita del consumatore non limitandoci a proporre delle semplici degustazioni ma offrendo molte possibilità di approfondimento. Perché non dimentichiamo mai che il vino è storia, cultura e consapevolezza, oltre che ovviamente piacere”.

Thomas Cardinali

Thomas Cardinali

Giornalista pubblicista appassionato di cinema, serie tv e sport. Dopo aver gestito un blog e aver collaborato con testate nazionali (Romanews.eu, Blogdicultura, FilmUp) ed internazionali (melty.it) ho deciso di dedicarmi al nuovo progetto di Talky per un network indirizzato al pubblico under 30. Mi occupo di comunicazione in qualità di ufficio stampa per imprese e artisti.

Related Posts

Adelaide Chef Gabriele Muro
Eventi

Gabriele Muro di Adelaide al Vilòn, a TASTE Roma.

29 June 2022
Taste of Roma 2022
Eventi

Taste of Roma 2022

28 June 2022
Roma Hortus Vini
Beverage

Roma Hortus Vini 2022

28 June 2022
Next Post
B75E2956-22A5-47C4-97D8-3946E51958B0-75x75.jpeg

InTaste Excellence Awards, le foto e i premiati della serata di gala a Venezia 77

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter!

InTaste

LAVORA CON NOI | ADVERTISING | REDAZIONE | CONTATTI | PUBBLICITÀ

Questo sito è parte del network Talk Magazine ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

Talk Magazine - Direttore Responsabile Thomas Cardinali

DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkyMedia sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine.

No Result
View All Result
  • Food
  • Beverage
    • Vino
    • Bollicine
    • Drink
  • Wellness
  • Magazine

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine. 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In