Nuovo richiamo alimentare dovuto alla presenza di sostanze pericolose: ecco tutti i marchi e lotti da non consumare per alcun motivo.
Ci risiamo. Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme ai consumatori: un’altra serie di prodotti alimentari ad alto rischio potenziale per la salute è stata richiamata dagli scaffali dei supermercati. Se i marchi e i lotti incriminati sono già stati acquistati, occorre assolutamente evitare di consumarli e riconsegnarli al più presto al venditore per chiedere il rimborso.

Purtroppo è l’ennesimo episodio di ritiro alimentare di queste ultime settimane, sempre per via della presenza (possibile ove non certa) di allergeni non dichiarati, sostanze cancerogene o corpi estranei. Naturalmente tra i consumatori l’apprensione è altissima, specie dopo il caso della giovane morta a Milano dopo aver consumato un tiramisù spacciato per “vegano” quando invece conteneva tracce di latte.
I nuovi prodotti finiti nel mirino del Ministero della Salute
Avevamo già potuto constatare il richiamo di alcuni prodotti tra cui formaggio, maionese e casa, ma oggi è la volta di torrone, hamburger, prosciutto, vongole, fagioli, salame e patatine. Ecco tutti i prodotti che, se già acquistati, non devono assolutamente essere consumati.

- Torrone alle mandorle marchio Marisa, per la possibile presenza di aflatossine, che sono micotossine cancerogene
lotto di produzione TM42/22
data di scadenza: 30/09/2023 - Hamburger di filiera di scottona marchio Tigros 250 gr. venduto da Tigros per data di scadenza errata. Prodotto da Faccia Fratelli s.r.l., Ceva (CN)
lotto di produzione: 664258
data di scadenza: 2/4/2023
Per sbaglio è stato indicato il 2/4/2023 come scadenza, mentre la data corretta è il 2/3/2023. Il prodotto non presenta rischi se consumato entro la data di scadenza reale (2/3/2023), ma non va assolutamente consumato oltre. Per chiarimenti contattare il numero 0174/721957/8 o inviare mail a qualita@facciafratelli.com.
- Prosciutto cotto a trancio marchio La Bottega del Gusto 750 gr. venduto da Eurospin, prodotto da Motta srl, Barlassina (MB), per presenza di allergeni non dichiarati (soia)
lotto di produzione: L230559
scadenza: 24/4/2023 r
E per lo stesso motivo:(oltre alle cialde di caffè già ritirate)
- Prosciutto cotto a trancio marchio Il Mercato 750 gr. peso variabile venduto da GS
prodotto da Motta srl, Barlassina (MB)
lotto di produzione: L230559
scadenza: 11/4/2023 - Prosciutto cotto a trancio marchio Sapori Genuini 750 gr. venduto da IN’S
prodotto da Motta srl, Barlassina (MB)
lotto di produzione: L230559
data di scadenza: 9/4/2023. - Vongole lupino marchio Giò Mare 0,5 kg, 1 kg e 5 kg
prodotto da Giò Mare Spa, Cesenatico (FC)
lotti di produzione: 233581, 233781, 233981 e 233972
scrigno di venere marchio Giò Mare 1 kg e 5 kg
prodotto da Giò Mare Spa, Cesenatico (FC)
lotto di produzione: 233581, per presenza di E.coli oltre i limiti di legge. - Patatine “Viva Chips Paprika Style” 100 gr. marchio Viva Chips Solid Food venduto da Monolith Italia Nord srl
prodotto da Solid Foods srl Romania
lotto di produzione: 237
data di scadenza: 23/8/2023 per contaminazione da olio minerale che può provocare il cancro - Patatine Ortolana 100 gr. prodotte da Yellow Chips e commercializzate in Italia da Amica Chips S.p.A. per presenza di acrillamide
lotto di produzione: 080587
data di scadenza: 25/3/2023. - Fagioli al fiasco 300 gr. marchio NaturaSì
prodotto da Cereal Terra, Ciriè (TO) per presenza di frammenti di vetro
lotto di produzione e data di scadenza: 28/3/2025 - salametto tipo Milano marchio Salumeo venduto da Lidl
prodotto da Salumificio Colombo Luigi, Pescate (LC)
lotto di produzione: L237(5154) e L238(5154)
data di scadenza: 12/4/2023
per presenza di salmonella.